Red Llama: recensione di Disconunt Wave Part 1

I Red Llama con Disconunt Wave Part 1 danno origine ad un sound al vetriolo e pieno di energia.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
I Red Llama con Disconunt Wave Part 1 danno origine ad un sound al vetriolo e pieno di energia.
Season Of Miranda è il nuovo lavoro del trio ravennate The Manifesto, che si dimena tra atmosfere buie, quasi da new wave.
I Wings of Desire esordiscono sulla lunga distanza con Life Is Infinite, raccolta dei tantissimi singoli rilasciati in 3 anni e che testimoniano la continua ricerca di rumorosi picchi emotivi del duo.
Se già vi era piaciuto Nowhere Emilia, vi innamorerete di questo Languore, secondo lavoro del bolognese Ibisco.
I canadesi Traitrs con The Entity tengono vivo quel suono oscuro a cavallo tra sonorità oniriche, atmosfere dark e synthpop.
Direttamente dagli anni '80 tornano dopo un lungo letargo i The Ultimate Dreamers, dal Belgio. Vi spoilero subito che ne è valsa la pena aspettare così tanto per avere un disco così piacevolmente a metà tra il post-punk britannico e l'elettronica belga.
The Elephant man è una sorta di supergruppo di artisti italiani alternative. Tra i solchi di Sinner si nota una cupezza di fondo non indifferente, come se una cappa di grigio opprimesse la testa dei musicisti. Buona la prima.
Void | Void dei palermitani The Hysterical Sublime è la perfetta sinergia fra synth pop, progressive e ambient. Un disco con una forte personalità. Imperdibile.
In Purgatorio è il nuovo lavoro degli Auge, una bella perla di un 2022 prolifico per la musica italiana.
Per chi li ha sempre amati e per chi forse li amerà con questo disco. In bilico fra le sonorità degli esordi e nuove atmosfere, tornano i Bloc Party con lo splendido Alpha Games.
Tenera è la Notte è il disco perduto (e ora recuperato) dei Rats. La band - a distanza di quasi quaranta anni - ha voluto regalare una clamorosa perla post-punk ai propri seguaci.
Con Monochromatic i Milano 84 tengono viva la formula creativa, malinconica e retrofuturista della cosiddetta italo-disco anni '80, l'idea godereccia dei giovani yuppies e l'edonismo glamour della famosa "Milano da bere".
6TH Crowd è il solo project della producer ucraina Dari Maksymova. Le sei tracce di Avoid the void si appoggiano su basi electro che flirtano pesantemente con le dinamiche techno.
I Where We Sleep si presentano con un EP che è tutto un programma sin dal titolo: Experiments In The Dark.
Mixed Up Deluxe Edition 2018 è la ristampa espansa a triplo CD di Mixed Up del 1991: il secondo disco riprende dei remix degli anni '80, ma il terzo contiene materiali inediti che potrebbero rivelare...