Ufomammut: recensione di Hidden

"Evoluzione" e "ricerca" sono le parole chiave del nuovo corso della band piemontese Ufomammut, 25 anni di carriera, 10 album all'attivo e autori di uno dei capolavori del 2024.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
"Evoluzione" e "ricerca" sono le parole chiave del nuovo corso della band piemontese Ufomammut, 25 anni di carriera, 10 album all'attivo e autori di uno dei capolavori del 2024.
Ottavo disco per i Bachi da Pietra, con dieci racconti noise metal sprezzanti sul genere umano, da accettare con tutti i suoi difetti per andare lo stesso avanti.
Con Lazarus Taxa, i Turangalila riescono a trasformare la musica in metafora psicanalitica di un viaggio interiore, dimostrando di saper modellare e dosare forme e consistenze all'interno di un concept epico ed evocativo.
Dopo un grande esordio quale l’omonimo uscito solamente due anni fa, i Bottomless ritornano con un nuovo lavoro (The Banishing) che sa tanto di forza e, allo stesso tempo, ispirazione.
Avete presente quando si dice zero compromessi? Ecco. Unsavory Impurities dei The Turin Horse.
Consolidando la propria sinergia chimica, il trio post-hardcore verbanese Muschio torna a ronzare e ad amplificarsi al cubo sulla contemporaneità mandando alle stampe il nuovo album intitolato Acufene³.
Seconda prova discografica de La Methamorfosi, con sei brani stoner e sludge che accompagnano le liriche sofferenti dell’Ep In Dolore.
Apophenian Bliss è il ritorno del quartetto jazz prog Red Kite: un ventre ritmico stratificato e vertiginoso, avvolto da atmosfere liturgiche, trame urticanti jazz noise e tensioni barocche di estrazione kingcrimsoniana.
Ombrosi e dalla cadenza sermonica, lo sludge metal dei salernitani Deka’dentsa debutta con un disco sul comportamento umano come pronosticato dal teorico etologo John Calhoun.
Secondo Ep dei Preti Pedofili, che con Faust continuano le loro sperimentazioni sludge in territori disfattisti e marcescenti. La strada intrapresa li porterà al successo?