NoiseBreakers: recensione disco omonimo

Noisebreakers è un progetto interessante, che unisce il passato (rock, blues, psichedelia) con le giuste produzioni moderne che dovrebbero avere tutti i dischi.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi rock.
Noisebreakers è un progetto interessante, che unisce il passato (rock, blues, psichedelia) con le giuste produzioni moderne che dovrebbero avere tutti i dischi.
Il secondo album dei La Belle Epoque vede un cambio di rotta nelle sonorità della band bergamasca, incentrate su un inedito equilibrio tra intrecci di chitarre e di tastiere.
Dopo 17 anni i Tears For Fears tornano con The Tipping Point, un album intimo ed elegante, che non suona come un semplice tentativo di rinverdire i fasti del passato.
Debutto ufficiale sulla lunga durata per i lombardi No More Code che propongono un punk alternative rock molto gradevole che sembra essere nato sulle coste californiane e non tra le province di Varese e Como.
I Bludeepa con Tat Tvami Asi assemblano un insieme di influenze che riescono a fondersi per il meglio, dando origine ad un minestrone sonoro di indubbia qualità.
Il secondo album della cantautrice veneta Elisa Erin Bonomo è un concept che esprime la sua dualità e racchiude l’unicità della sua espressione artistica.
I Del Norte sono un trio alternative italiano che con I Was Badger Than This mette a segno il suo primo lavoro sulla lunga distanza, dopo l’EP d’esordio di, ormai, quattro anni fa.
Tenera è la Notte è il disco perduto (e ora recuperato) dei Rats. La band - a distanza di quasi quaranta anni - ha voluto regalare una clamorosa perla post-punk ai propri seguaci.
Per chi ama un certo tipo di rock alla Chris Rea o alla Brian Ferry questo Back To Avalon di Marc Ysaye potrebbe essere un’ottima sorpresa da trovare sotto l’albero di Natale.
Con Antropocene gli Unità di Produzione fanno centro: al secondo album la band lombarda diventa già un chiacchieratissimo fenomeno di culto dell'underground rock di casa nostra.
Album d’esordio all’insegna del mix tra rock, elettronica, sonorità psichedeliche e nu-metal per gli Underworld Vampires.
Kindergarten degli Stain propone un ascolto ostico ma interessantissimo, tra rock e crossover.
Il cantautore Bruce Sudano con questo nuovo Ode to a Nightingale ha voluto rendere omaggio a quel cantautorato rock americano che ha in Tom Petty uno dei suoi più grandi interpreti.
Le canzoni di Massimo Priviero scritte durante la pandemia: un’autoanalisi prevalentemente in acustico del suo percorso da rocker tra ricordi di famiglia e un’Italia a pezzi.
Arrivano dal Piemonte i PopForZombie che continuano il loro percorso di crescita con il nuovo album Cose Piccole. Con la complicità di un manipolo di ospiti illustri.