Emilio Stella: recensione di Salva

In questo nuovo capitolo discografico, il cantautore romano Emilio Stella ci racconta le profondità del suo mare, con rabbia, intimismo e speranza.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi rock.
In questo nuovo capitolo discografico, il cantautore romano Emilio Stella ci racconta le profondità del suo mare, con rabbia, intimismo e speranza.
La band marchigiana The Rootworkers prende in prestito una metafora musicale per raccontare, a ritmo di blues, una vita fatta di costanti inizi e interruzioni.
Se cercate un album in cui si trovino al suo interno tracce di stoner, grunge, rock e post rock e chi più ne ha e più ne metta, Crown Shyness degli italianissimi A Violet Pine fa decisamente al caso vostro.
Kula Shaker: Crispian Mills è il pastore di questa nuova chiesa che - nel 2022 - mischia fede e misticismo, rock e psichedelia per tornare alle origini e alla semplicità (in tutti i sensi).
Subsonica + Bluvertigo: il Rugby Sound è riuscito in un’operazione amarcord, riportando on stage due delle band simbolo della scena indie italiana degli anni ’90. Per una serata all’insegna dell’amicizia, della buona musica e della voglia di stare tutti insieme (sopra e sotto il palco).
Un evento triste e drammatico come la morte dello storico bassista Luciano Ghezzi, ha rimesso in moto la macchina dei Clan Destino, che torna col nuovo album L'Essenza.
Nel loro debut album, i Puro Veneno non parlano di soldi o del lungo percorso che porta al traguardo, ma piuttosto scandagliano il sociale con occhi disincantati.
Secondo album per La Tessitoria Eco, in cui la band di Bologna porta avanti il proprio suono distintivo in bilico tra cantautorato e rock d’antan.
Gli Zen Circus danno vita ad un album di brani inediti scritti e cantati con undici artisti differenti: da Brunori a Motta, passando per Luca Carboni ai Fast Animals and Slow Kids, con la libertà di spaziare dal crossover al pop, dall’ambient al rock, dalla psichedelia all’elettronica.
Gli Acid Brains sono un quartetto che arriva da Lucca e che è molto attivo da anni nel circuito underground italiano. I quattro brani contenuti in questo mini album sono un pugno nello stomaco: poco inclini ad accessi facili e melodie immediate. Ma...
I Diaframma delineano il loro presente con Ora, un album quanto mai frutto di vita vissuta.
Debut album per la band veneta Fantasmi dal Futuro, un power trio che ha contaminato il rock con l’autotune.
Al terzo tentativo i toscani Bluagata hanno fatto centro. Di Stanze e Nevrosi è un album bello, moderno, fresco e, soprattutto, pieno di canzoni degne di tal nome.
I The Bastard Sons Of Dioniso rappresentano un caso più unico che raro nella scena musicale italiana. In Dove Sono Finiti Tutti? s'avverte da subito la freschezza compositiva della band, che non ha nulla da invidiare a chi ha scritto pagine importanti della musica rock italiana.
A distanza di 15 anni torna la band di Rubbiani, ex Modena City Ramblers, in un disco caratterizzato da rock e blues che sbircia dietro a storie segnate dal razzismo e dalla violenza.