Foo Fighters: recensione di But Here We Are

10 canzoni nate dall’elaborazione del lutto per il batterista Taylor Hawkins e per la madre di Dave Grohl, a cui dedica una canzone lunghissima come mai hanno fatto i Foo Fighters.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi rock.
10 canzoni nate dall’elaborazione del lutto per il batterista Taylor Hawkins e per la madre di Dave Grohl, a cui dedica una canzone lunghissima come mai hanno fatto i Foo Fighters.
Per festeggiare il trentennale di Indiani Padani, i Rats pubblicano il loro concerto rock dal vivo.
I Tidal Frame hanno i piedi piantati a Teramo, ma il cuore che batte per il punk-rock / alternative d'oltreoceano.
Gli italianissimi Rainbow Bridge sembra abbiano fatto un patto con il passato, soprattutto con quelli che furono gli anni '70.
Da un manipolo di musicisti veterani dell'underground romano nasce Il Ciclo di Bethe. Novecento è il disco d'esordio, che raccoglie ospiti di lusso e che altro non è che una raccolta di sogni infranti, 13 brani che trasudano insofferenza per un mondo dominato da economia e finanza.
Pier Gonnella è un chitarrista e produttore di lungo corso e 667 - il suo secondo lavoro solista - scorre via che è un piacere e ti dà la voglia di riascoltarlo dopo che è terminato. Virtuosismo al servizio della canzone.
The Elephant man è una sorta di supergruppo di artisti italiani alternative. Tra i solchi di Sinner si nota una cupezza di fondo non indifferente, come se una cappa di grigio opprimesse la testa dei musicisti. Buona la prima.
Con Every Loser, Iggy Pop - l’iguana più famosa della storia del rock - è ritornato a graffiare e a fare male, contornato da musicisti di un livello clamoroso.
I Zagara riescono a suonare una musica che è, allo stesso tempo, romantica, dura, industriale, elettronica e melodica.
Il power trio Trauma rimane sempre una delle entità migliori che la musica rock / post-hardcore conosca. E il nuovo EP Mea Culpa ne è la dimostrazione lampante.
Fabio Ruta racconta l’epopea dei Rolling Stones con due volumi, uno storico e l’altro ricco di interviste a musicisti e giornalisti italiani.
Thomas Frank Hopper riesce a coniare molto bene la sua passione per il blues con lo spirito rock alternativo degli anni Novanta.
Con Che La Testa Ti Sia Lieve, i Rough Enough ci danno una scossa di adreanalina e picchiano duro dall'inizio alla fine.
Lo sciamanico Astbury e l'inossidabile Duffy ancora insieme sotto il sole di mezzanotte. Nel nuovo album, Under The Midnight Sun, i Cult suonano i Cult.
Con Fulmini gli Zagreb realizzano un album 'alla vecchia': presa diretta e scarso utilizzo di sovraincisioni e diavolerie da studio.