Onceweresixty: recensione di Loco Sunset Boulevard/Ghetto Blast Noise Machine

Un doppio EP marca il ritorno del trio Onceweresixty e del loro strano psych-folk-pop.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi rock.
Un doppio EP marca il ritorno del trio Onceweresixty e del loro strano psych-folk-pop.
I Subsonica chiudono trionfalmente la prima tranche del tour promozionale di Realtà Aumentata con l’abbraccio sincero e affettuoso del pubblico della loro città. Ecco come è andato il concerto di Torino.
C’era molta attesa per il nuovo lavoro di Thomas Frank Hopper, musicista belga legato con un filo indissolubile a musicisti del periodo d’oro come Jimi Hendrix, Cream e Blue Cheer.
Sbotto, il primo album del rocker milanese Andrea Dieci, tra amori litigarelli, riflessioni personali, buoni amici e il panino giusto per dimenticarsi dei problemi.
I Rikochet si dimostrano pienamente maturi e il loro Kinaesthesia Empathia non fa prigionieri, ricco com'è di sfumature interessanti.
Da Bari con furore. Con questo slogan, valido per tutte le stagioni, potremmo definire i pugliesi Couchgagzzz che, con il loro sound abrasivo, in cui mescolano rock, punk e garage, riescono a regalarci della buona musica (retrò senza dubbio, ma decisamente piacevole).
Sì, i Kula Shaker hanno mantenuto fede al loro proposito di realizzare i sogni dei fan della band. Natural Magick è il loro ritorno alle origini.
Where's My Utopia? conferma il talento degli Yard Act. La band si dimostra abile nel mescolare generi musicali diversi, creando un sound originale e accattivante.
Fra rock e power pop, i newyorkesi Otherworldly Things realizzano un EP di sei brani che ha l'unico peccato di essere troppo breve.
Storia, foto e testimonianze dei Negrita raccolte in questo libro scritto da Alessandro Pagliai.
Diciamoci la verità: i Desamadre sono uno di quegli esempi classici di gruppo che avrebbe meritato molto di più.
L’album d’esordio dell’artista francese Albin Wagener, al secolo The Memory Of Snow, è un mix di elettronica anni ’80 e rock anni ’90 in chiave pop contemporaneo.
Stefano Barigazzi è un cantautore raffinato che ha nel suo DNA quel quid in più che lo differenzia da molti suoi altri colleghi italiani.
I toscani I Segreti di Hansel arrivano al secondo album: Tienimi Ora è un assalto (alternative) rock che non fa prigionieri!
Dopo sei anni di assenza dalle scene, gli Shed Seven danno alle stampe un album che segna un ritorno alle origini per i tre membri superstiti della band di York.