Fontaines D.C.: recensione di Romance

Romance è probabilmente l'album più accessibile dei Fontaines D.C., ma - soprattutto - è il disco di una band che non ha nessuna intenzioni di ripetersi.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Romance è probabilmente l'album più accessibile dei Fontaines D.C., ma - soprattutto - è il disco di una band che non ha nessuna intenzioni di ripetersi.
Si scrive CL.1 e si legge Clone. Tanto citazionismo (specialmente post-punk), ma anche farina del proprio sacco, con un solido songwriting, pur senza pretendere di cambiare i destini del rock.
Tra coordinate darkwave, immagini art-rock '80 e ruvidi suoni industrial-rock '90, il ritorno in grande stile dei torinesi Estetica Noir. Amor Fati è il nuovo album con l'illuminata produzione artistica di Riccardo Sabetti (This Eternal Decay/Spiral69).
Secondo Ep per i veneziani Posterstory, alt-rock-grunge con attenzione verso i cuori più fragili.
Fading Into This Grace è il nuovo album dei Date at Midnight. L'eccelso ritorno sulle scene di una band che non ha davvero bisogno di presentazioni.
Da Firenze gli irresistibili loop catramosi di Terminal Serious. Il nuovo album, Fear And Cure ci accompagna all'interno del nostro giardino segreto dove dimorano paure paralizzanti in attesa di provvidenziali terapie.
Trickery è il settimo album in studio dei Then Comes Silence. Il graffio peculiare della band svedese in dodici, travolgenti tracce tra post-punk, new wave e gothic rock su irresistibili melodie killer.
Da Toronto il suono magico e lacerante di The Shadow Majlis, dream team di lusso tra leggende della musica contemporanea e artisti d'eccellenza accolti da ogni parte del mondo.
I seminali Virgin Prunes alle prese con una nuova ristampa. È fuori la versione deluxe di A New Form Of Beauty (Partes 1-4) con un artbook, 3LP, 2 CD, nuove note di copertina e succulenti remix firmati Friday e Apparition.
Where's My Utopia? conferma il talento degli Yard Act. La band si dimostra abile nel mescolare generi musicali diversi, creando un sound originale e accattivante.
Gli Idles che non ti aspetti. Tangk travolge e colpisce forte con sonorità che lo rendono già l'album dell'anno! Da innamorarsi perdutamente.
Se da un lato, con il loro primo full-lenght i dublinesi Sprints si affidano a un sound che risente di influenze derivative, dall'altro, con il loro sesto album, i londinesi The Vaccines rievocano se stessi, alternando atmosfere nostalgiche e suoni retrò.
Everything Changes è il nuovo album in studio di Selfishadows. Il musicista, DJ e producer calabrese sforna una perla di pregiata darkwave.
A quattro anni dall'acclamato Kasbek, i tedeschi Golden Apes tornano con un album ispiratissimo. Our Ashes At The End Of The Day fluttua tra disperati atolli introspettivi e tracimanti tsunami sonori.
Da San Francisco il suggestivo mix di darkwave, post-punk e shoegaze dei neonati Octavian Winters. Il debut EP, The Line Or Curve, geme in un simulacro di stelle e crepuscoli.