The Darkness: recensione di Dreams On Toast

Nel nuovo album Dreams On Toast, i The Darkness spalmano vecchi sogni di rock'n'roll sui toast bruciacchiati della contemporaneità.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Nel nuovo album Dreams On Toast, i The Darkness spalmano vecchi sogni di rock'n'roll sui toast bruciacchiati della contemporaneità.
L'indie-rock band australiana Slowly Slowly torna in scena con il nuovo album Forgiving Spree: un trascinante emotional rock dall'anima malinconica, con influenze che partono da Journey e Def Leppard fino ai più recenti The Killers e Sam Fender.
Soft rock per il secondo album dei Malarima, storie di amore e sogni ancora da realizzare.
I Travis hanno pagato il loro essere 'figli di mezzo' dell'ondata del brit pop degli anni '90: il nuovo L. A. Times è il disco di una band rodata e dalle idee (quasi) sempre chiare.
Terzo disco per i rocker modenesi May Gray, album che scandaglia le debolezze umane con cui fare i conti nella quotidianità instabile e, tuttavia, accettarle trovando nuovi punti di riferimento.
Sbotto, il primo album del rocker milanese Andrea Dieci, tra amori litigarelli, riflessioni personali, buoni amici e il panino giusto per dimenticarsi dei problemi.
Il cantautore austriaco Tanzos ha fatto uscire Win Fight Dream Lose, in uno dei formati più in voga di questi ultimi anni, ovvero l’EP.
A distanza di due anni dal precedente Teatro D'Ira Vol.1, i Måneskin pubblicano il nuovo album intitolato Rush! Il disco della consacrazione nell'Olimpo della musica pop mondiale.
L’esordio da solista di Joseph Bruno, un album tra new wave e pop rock pregno di energia positiva nato dalle sue esperienze di vita.
Dopo 6 anni d'assenza è tornato Jackson Browne. La notizia migliore è che Jackson Browne è ancora lì, con cose da dire e da raccontarci attraverso le sue nuove canzoni di Downhill From Everywhere.
La voce calda e rotonda di Cathal Coughlan scandisce l'incedere scuro e solenne del suo nuovo album, Song of Co-Aklan.
Pop-rock radiofonico quello dei salernitani Tristema, che raccontano nel loro nuovo lavoro Pandora le cattive virtù uscite dal celebre vaso, in cui però non manca la più importante e benigna, quella della speranza.
Il sogno, la dimensione artistica di Jonny Polonsky: parliamo di Kingdom Of Sleep.
Debutto ufficiale dei Keemosabe, il salto da X-Factor al palco è presto fatto con Look Closer, disco pop electrofunky con venature rock.
Terzo disco per i Please Diana, rock band originaria di Assisi che realizza uno splendido concept album sull’incomunicabilità.