Above The Tree & Drum Ensemble Du Beat: recensione di Afrofulu

Musica africana e trance elettronica si fondono sul dancefloor contemporaneo di Above The Tree e Drum Ensemble Du Beat.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Musica africana e trance elettronica si fondono sul dancefloor contemporaneo di Above The Tree e Drum Ensemble Du Beat.
Con Cracker Island i Gorillaz di Damon Albarn ribadiscono in maniera convincente quella che è la loro identità pop alternativa, dando vita a una poliedrica, elegante e godibile centrifuga bio di suoni e contaminazioni adatta per tutte le stagioni e latitudini.
Max Casacci dei Subsonica prosegue il suo percorso di ricerca strumentale mandando alle stampe il suo nuovo album solista intitolato Urban Groovescapes (Earthphonia II): un concept elettro-dance che ha come oggetto l'esplorazione di quei suoni e rumori che scandiscono spazio e ritmi della città.
Hair Of è l'album d'esordio del supergruppo psych blues El Perro, project side capitanato dal cantante e chitarrista dei Radio Moscow Parker Griggs: la tradizione del rock blues si mescola al carattere sanguigno della musica latino-americana e al groove tribale dell'afro-jungle.
In attesa di duettare con Donatella Rettore nella prossima edizione del festival di Sanremo, la cantautrice romana Ditonellapiaga manda alle stampe Camouflage: un mix poliedrico, sfrontato e malinconico tra elettronica, raeggeton, hip-hop, disco-funk e cantautorato.
Con Happier Than Ever la popstar Billie Eilish riesce a dare forma a uno spartito fluido-contemporaneo sempre più sofisticato e dall'animo soul, assorbendo sonorità, atmosfere e trame eterogenee.
I Pop James con Super Power, Super Quiet ci portano in un mondo ideale dove l'energia positiva della world incontra sonorità fusion ed elettroniche in un mix intrigante difficile da abbandonare
Un ep d'esordio omonimo per gli Abbracci Nucleari che fa ben sperare su un futuro album. Imperdibile per gli amanti delle sonorità downtempo e jungle
Subterranea un album tra spagnolo, inglese, pugliese, dub ed elettronica. Tanti linguaggi usati senza troppo sperimentare. Chissà che non riesca ad attrarre il diverso pubblico dei singoli generi?