Manica’s: recensione di Arcadia

La proposta indie dei Manica’s - l'album Arcadia- si muove su tanti fronti, dall'indie al post-punk, con spruzzate di elettronica.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi indie.
La proposta indie dei Manica’s - l'album Arcadia- si muove su tanti fronti, dall'indie al post-punk, con spruzzate di elettronica.
Nel suo primo full length, il cantautore triestino caspio si chiede se è davvero perfetto, questo mondo, o se sia solo una gabbia, neanche tanto dorata, dalla quale è difficile scappare.
Dalle parti dei Popforzombie e del loro Ricordati Di Vivere non si respira banalità o ovvietà, ma voglia di crescere.
Con IN:titolo, Giulia Impache costruisce un esordio destinato a chi non si accontenta, a chi vuole farsi affascinare e incuriosire, a chi cerca nella musica che gira intorno qualcuno che tenti sentieri meno battuti.
Numero Zero è sinonimo di ripartenza per il duo fiorentino Manitoba, alla ricerca di un nuovo sound e di un nuovo approccio alla composizione.
Affermatasi come uno dei 'nomi da tenere d'occhio' della scena 'indipendente' italiana, Whitemary con New Bianchini conferma ampiamente le attese, in un disco all'insegna di un connubio riuscito tra lavoro sui suoni e onestà emotiva.
Come Ahead, il nuovo lavoro di Bobby Gillespie, e dei suoi Primal Scream, è un lavoro più che mai autunnale, che parte da riflessioni esistenziali, per allargarsi in uno sguardo impietoso su tutto ciò che non va nei nostri tempi.
Luca Galizia, alias Generic Animal, scrive un inno alla fine dei 20 anni, tirando le prime somme e abbozzando possibili soluzioni future.
Per gli amanti delle sonorità folk tinte di trip hop ed indie, è impossibile non innamorarsi al primo ascolto di questo Choices ad opera dei torinesi Linda Collins.
I The Armoires vi aspettano ad Octoberland, un luogo-non luogo ammantato di mistero, nel quale la band californiana mescola suoni indie, pop, folk e rock, con l’intento di farci sentire tutti a casa.
Cinque anni dall'esordio, ma l'attesa non è stata vana: con Soft, le Bones UK centrano il bersaglio, e di mezzo c'è anche l'Italia.
L’album di debutto del duo La Tempesta Gentile è un viaggio interstellare tra stratificazioni di chitarra, handpan e voci eteree.
Romance è probabilmente l'album più accessibile dei Fontaines D.C., ma - soprattutto - è il disco di una band che non ha nessuna intenzioni di ripetersi.
Il nuovo disco dei Kasabian sembra voler approcciare un sound del tutto nuovo… ma la rotta al momento appare ancora parecchio confusa.
I Travis hanno pagato il loro essere 'figli di mezzo' dell'ondata del brit pop degli anni '90: il nuovo L. A. Times è il disco di una band rodata e dalle idee (quasi) sempre chiare.