Bdrmm: recensione di Microtonic

Per chi ha amato i primi lavori dei Bdrmm è impossibile non farsi rapire completamente da questo nuovissimo Microtonic.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Per chi ha amato i primi lavori dei Bdrmm è impossibile non farsi rapire completamente da questo nuovissimo Microtonic.
Per gli amanti dell'ambient e IDM ecco Neon, interessante secondo album dei pugliesi Blackwise.
Floating Points è tornato alle sue radici da club: Cascade è un lavoro che dimostra come sia possibile creare musica dance di alto profilo senza sacrificare la complessità compositiva e la ricerca sonora.
Dopo 13 anni d'assenza, tornano i Seefeel: Everything Squared è un'esperienza unica, con bassi che scavano nelle profondità dell'anima e suoni processati che vi porteranno in paradiso. È come se i Seefeel avessero creato la colonna sonora perfetta per le nostre vite sempre più digitali.
Per gli amanti dell'elettronica di classe e del sound tipico del post-rock, è assolutamente imperdibile Obe, nuovo lavoro dei torinesi Lhasa Society.
La NTS Sessions degli Autechre è un monumento digitale di ben otto ore di lunghezza, diviso in quattro sessions (appunto), registrate dal vivo per la NTS Radio lo scorso aprile.
Partiti dalla stessa concezione dell'elettronica "bucolica" alla Boards of Canada, i romani Youarehere arrivano alla terza fatica, Propaganda, con una eccezionale maturità
Un suono cosmico molto ipnotico vi travolgerà in questo Mondial Frigor, Ep d'esordio dei bolognesi Torakiki. Da ascoltare! Consigliatissimo agli amanti di Jon Hopkins
The Delay In The Universal Loop torna a farci volare con Mnemosyne, quattro voli ascensionali nell’emisfero dell’IDM e del downtempo dai quali scendere è impossibile
Dalla mente del producer Claudio Crispo, aka Banku, esce su Basilar Records l'ep Mind The Beat. Suoni deep, glitch, cassa dritta e influenze IDM che entusiasmeranno i fan del genere
Dilatazioni spazio-temporali e suoni stratificati: la sperimentazione digitale dei Tempelhof continua con il nuovo Frozen Dancers, tra beat disgregati e l'elettronica dei Kraftwerk
Tomorrow's Harvest si sarebbe dovuto chiamare Yesterday's Harvest: dai dischi di dieci e passa anni fa è infatti cambiato assai poco nella formula musicale dei Boards of Canada. Ma il disco si fa comunque ascoltare con estremo piacere
Per gli amanti della techno-idm, ecco su !K7 il bellissimo nuovo lavoro di Brandt Brauer Frick intitolato Miami
K!7 pronta a un nuovo lancio: è il turno di Gold Panda. L’artista inglese propone la sua selection con grande varietà e con un’attenzione particolare per micro generi e universi frammentati
A distanza di tre anni dal precedente album Heaven’s Doors, tornano i Plaid, con Scintilli. Il duo elettronico inglese in attività dai primi ’90, con la loro miscela di IDM e intelligent techno, presenta una proposta fresca e fuori dagli schemi. Come sempre