Republica: Brutal & Beautiful

I ragazzi venuti dal Brasile: il quintetto dei Republica al quarto album tra grunge e alternative rock. Un cambio di marcia davvero necessario?
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
I ragazzi venuti dal Brasile: il quintetto dei Republica al quarto album tra grunge e alternative rock. Un cambio di marcia davvero necessario?
Con Shameless i Dorom Dazed si mettono a nudo e senza vergogna, iniziano una rivoluzione post grunge...
Alone, il primo disco dei Monkey Ranch, catapulta l'ascoltatore nella Seattle anni '90...
Con Tutto Bene anche i Marydolls cadono nel limbo dell'indie...
Mi Odio raccoglie 5 dei brani di presentazione dei senesi Impatto Zero, generazione pronta al debutto nella massacrante battaglia sonora contro la paura del futuro
Le coordinate sonore de I 17 Lati della band Il Distacco sono quelle dei classici del grunge
Sonorità più aggressive per i romani Verderame che nel nuovo Roma Tossica non perdono comunque il loro tocco melodico
Un rock influenzato da indie, alternative e noise innovativi è la ricetta musicale de La Sindrome di Kessler, quartetto romano alle prese col suo disco omonimo
I Monolith di Even More si distinguono grazie alla loro “espressività” artistica: testi profondi e introspettivi, grande attenzione alla linea vocale, un basso dal ruolo centrale, chitarra rude, graffiante, ma allo stesso tempo poetica e una batteria massiccia
Siete stanchi del solito metal? Siete annoiati dai riffoni e dalle urla che sembrano tutte uguali? The Sunwashed Avenues cercano di dare nuova linfa al mathcore con Lama King, il loro nuovo album
Vultures è l’abum di debutto dei britannici God Damn, un frullato di suoni indie, stoner, grunge, psichorock dettato da un duo chitarra-batteria piuttosto rumoroso
Dalla Bergamasca arriva l’album autoprodotto degli Smegmachine, quintetto indie rock che si racconta attraverso 12 brani che affondano le radici nel grunge più oscuro
Il quartetto italico dei Betrayers cambia faccia e propone un album duro, roccioso, da limare nei dettagli ma che può trovare terreno fertile con una produzione internazionale
Psichedelia desertica, un po’ di stoner e tutto il Seattle sound centrifugati nella prima opera solista de Il Lorenz (Lorenzo Farolfi), ex chitarrista dei Mad Martigan e qui al lavoro col monkiker di Sayonara
Gli Angerman debuttano con No Tears For The Devil, un album che mescola metal e grunge. Ancora un gruppo del profondo nord, che arriva a ricordarci quanto di bello ci sia nel hard rock e nel metal, e quanto questi generi siano ancora vivi