Daniela Pes: recensione di Spira

Dalla Gallura arriva Daniela Pes. Il suo Spira è un album in cui si respira un’aria lugubre, desolata, un senso di angosciata spiritualità, un arcaico e viscerale attaccamento alla terra natia.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi folk.
Dalla Gallura arriva Daniela Pes. Il suo Spira è un album in cui si respira un’aria lugubre, desolata, un senso di angosciata spiritualità, un arcaico e viscerale attaccamento alla terra natia.
Nel suo primo full length, il cantautore e polistrumentista Moonmine rompe gli schemi e fa della libertà e dell’amore le sue forme di espressione d’elezione.
Un debut album potente, malinconico e fortemente comunicativo quello dei fiorentini Rooms by the Sea.
Bir Tawil: In Between è una sintesi di nord e sud, analogico e digitale, un viaggio guidato da una visione nel quale non c’è spazio per conformismi e omologazione.
Emanuele Colandrea: Belli Dritti Sulla Schiena. L’ex cantante degli Eva Mon Amour e Cappello a Cilindro pubblica un disco di genuini inediti tra folk, cantautorato e buoni sentimenti.
Il secondo album della cantautrice irlandese Cat Dowling è un piccolo gioiello: Animals è fatto di musica avvolgente, liriche intimiste e una voce seducente.
I Black Country, New Road continuano ad alimentare il loro processo evolutivo con la realizzazione del secondo album Ants From Up There: un sound globale che mescola post-rock, musica classica, folk acustico e contaminazioni klezmer.
Riavvolgere il nastro del tempo e immaginare di osservare la vita da uno specchietto retrovisore: così prende forma il concept tematico di Rewind, il nuovo album della band elettro-folk scandinava Tiny Fighter.
L’ambizioso progetto dei Caveleon di mettere insieme 3 EP diversi per dare origine a un unico e rappresentativo album è l’esempio di come puntare in alto sia l’unica direzione possibile per creare qualcosa di unico.
A distanza di nove anni dal precedente lavoro solista, Roberto Angelini è tornato a firmare la sua musica con un disco tutt'altro che omogeneo: 12 brani legati dal sottile filo rosso dei ricordi e della malinconia.
Le Mondane portano in scena la provincia in puro stile folk, in un album che traccia dopo traccia scandisce i suoi tempi d’ascolto.
Con Nature Erica Mou aggiunge un’altra tessera al grande puzzle della sua carriera artistica, nuova prova della natura poliedrica di un’artista completa.
Luca Carocci dà continuità alla sua scrittura essenziale, omogenea, fresca e dal taglio country-folk acustico, abbracciando atmosfere intime, trasognate, malinconiche e un po' retrò.
I personaggi di Pacini raccontano storie intime e personali alla continua ricerca di una soluzione possibile per superare l’angoscia di sentirsi sempre diversi dagli altri.
Stray Gods è il comeback discografico del duo londinese Cousteaux (ex Cousteau), tra soft jazz, folk noir, blues, swing anni '50, canzone d'autore, ritmi energici e serenate notturne da piano bar.