Piers Faccini e Ballaké Sissoko: recensione di Our Calling

Il nuovo lavoro di Piers Faccini in collaborazione con l’artista del Mali Ballaké Sissoko è un inno alla contaminazione – culturale e musicale – e all’integrazione.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi folk.
Il nuovo lavoro di Piers Faccini in collaborazione con l’artista del Mali Ballaké Sissoko è un inno alla contaminazione – culturale e musicale – e all’integrazione.
A cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini, l’omonimo reading-concerto di Massimo Zamboni diventa un album, pervaso dal pensiero e dall’inquietudine di un uomo e di un intellettuale che aveva già ben chiara la sorte che ci sarebbe toccata.
Il cantautore Luca Crippa pubblica due nuovi album a nome Luca & The Tautologists, classic rock osservando il mondo e le sue emozioni.
I The Armoires vi aspettano ad Octoberland, un luogo-non luogo ammantato di mistero, nel quale la band californiana mescola suoni indie, pop, folk e rock, con l’intento di farci sentire tutti a casa.
Rhythm and blues delle origini, da un artista leggendario - Bill Wyman - che alla soglia dei 90 anni guarda ancora al futuro. Un futuro che è anche passato.
Quinto album solista che Gilmour stesso definisce il migliore da The Dark Side of The Moon. Sarà davvero così?
I Travis hanno pagato il loro essere 'figli di mezzo' dell'ondata del brit pop degli anni '90: il nuovo L. A. Times è il disco di una band rodata e dalle idee (quasi) sempre chiare.
Che cosa succede quando il cuore finisce nel tritacarne? Ce lo racconta Tobia Lamare con il suo nuovo disco dal sapore vintage ed estivo.
Giunto alla soglia dei 40 anni, Frank Turner fa un bilancio della sua vita come uomo e come musicista. Ecco qui Undefeated.
Black Snake Moan: il lamento del serpente nero torna a farsi sentire per condurci in un viaggio sciamanico tra luci e ombre, sogno e realtà.
Il nuovo lavoro del songwriter bresciano Andrea Van Cleef abbraccia il suo lato più ‘americano’, senza rinnegare il suo approccio tipicamente europeo.
Lamana è l'album d'esordio dei FusaiFusa: un mosaico suggestivo e spirituale di sonorità mediorientali e afrobeat, ritmi maghrebini ed elettronica, sufismo e contaminazioni sub-sahariane.
La copertina non lascia dubbi: il quarto album dei Black Tail non è un collage di rassicurazioni in questi incerti tempi moderni.
L’ultima fatica dei C’mon Tigre è un nuovo viaggio in giro per il mondo, da nord a sud, da est a ovest, dove i suoni creano immagini e le immagini animano le melodie.
Una memoria indelebile quella della Benedicta, la strage fascista raccontata dallo scrittore Massimo Carlotto e musicata dagli Yo Yo Mundi con il sassofonista Maurizio Camardi.