Moonmine: recensione di free.pop

Nel suo primo full length, il cantautore e polistrumentista Moonmine rompe gli schemi e fa della libertà e dell’amore le sue forme di espressione d’elezione.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi di musica elettronica.
Nel suo primo full length, il cantautore e polistrumentista Moonmine rompe gli schemi e fa della libertà e dell’amore le sue forme di espressione d’elezione.
L’EP di debutto dei Fiesta Alba è destinato ad abbattere tutte le frontiere – geografiche e di genere – e a distinguersi dalla massa.
È tornato Plaster: Obscura è un disco che manderà in brodo di giuggiole gli amanti dell'elettronica dura e pura e che si godranno le (tante) contaminazioni di cui è condito questo gioiello.
Con Motel Chronicles, Emidio Clementi e Corrado Nuccini chiudono la loro trilogia americana, gettando uno sguardo cinico e disincantato su una realtà non poi così distante dalla nostra.
The Elephant man è una sorta di supergruppo di artisti italiani alternative. Tra i solchi di Sinner si nota una cupezza di fondo non indifferente, come se una cappa di grigio opprimesse la testa dei musicisti. Buona la prima.
Il nuovo EP del collettivo italo-berlinese Il Wedding Kollektiv - guidato da Alessandro Denni - nasce in collaborazione con il fumettista romano Andrea Frittella e fonde musica visionaria e immagini evocative.
Dall’amore per la cucina, la musica e la sperimentazione in tutte le sue sfaccettature nasce l’electro-pastiche di Samuel Romano.
Con il nuovo album La Chiave di Berenice, la band bergamasca Il Silenzio Delle Vergini si proietta nel reflusso emotivo del presente, attraverso una sentimentale ricerca tra generi e prospettive, tra coordinate sonore eterogenee e vissuto letterario.
Rispetto agli esordi, i Genoma Music Project danno alla loro musica una forma più cantautorale, scegliendo suoni originali che mescolano pop ed elettronica.
La nuova versione in sestetto dei Mamud Band convince e con The Monkey Tapes si fa ancora una volta portabandiera di altissimo livello dell’afrofunk.
Per celebrare i suoi 25 anni di carriera, il cantautore romano Niccolò Fabi manda alle stampe l'album Meno Per Meno, un viaggio sonoro tra passato e presente, con la gentilezza timbrica che lo contraddistingue e una malinconia terapeutica ricca di sfumature e colori.
Per gli amanti dell'elettronica di classe e del sound tipico del post-rock, è assolutamente imperdibile Obe, nuovo lavoro dei torinesi Lhasa Society.
Seaside è un viaggio nei vari paesaggi mentali e fisici attraversati dai Letatlin in questi ultimi anni.
Anguille è un disco incentrato sul tema della trasformazione, elaborato e concepito in tempi di lontananza e restrizioni, su quel sentimento di desolazione e smarrimento che i Comaneci, facendo di necessità virtù, hanno cercato di veicolare in musica, attraverso il loro linguaggio melodico e la loro sensibilità di scrittura.
Ancora una volta, Cesare Malfatti scava nella sua intimità familiare per portare alla luce un pezzo di storia del nostro paese e per tracciare un parallelismo con la condizione contemporanea.