Francobeat: recensione di Amour Automatique

Con Amour Automatique, Francobeat continua a manipolare e combinare suoni, immagini, riflessioni ed emozioni all'interno del suo microuniverso allucinato dall'anima romantica e poliritmica.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Con Amour Automatique, Francobeat continua a manipolare e combinare suoni, immagini, riflessioni ed emozioni all'interno del suo microuniverso allucinato dall'anima romantica e poliritmica.
Con Canzoni Per L'Inverno, Massimiliano Potena prova a raccontare le stagioni della sua vita, tra memoria e prospettiva, mescolando cantautorato italiano e suoni di matrice indie-rock e brit-pop.
A distanza di ben nove anni dalla precedente pubblicazione, i newyorkesi Yeah Yeah Yeahs tornano con il nuovo album Cool It Down, abbracciando tematiche ecosostenibili, musiche synth-disco dal taglio revival, vibrazioni soul-funk e quei chiaroscuri conturbanti di memoria trip-hop.
Speedbeforedeath dei Misteriseparli è la risposta elettro-funk al mega show itinerante del Jova Beach. Album d'esordio con il quale il duo pescarese ci proietta su un dancefloor dalle influenze eterogenee e vintage.
Con Entropia Padrepio, i Post Nebbia trasmettono una ventata di freschezza nel panorama underground della discografia tricolore, un vero e proprio miracolo italiano, se teniamo conto dell'omologazione mainstream dei nostri tempi.
Con la nuova release Ready For What, la band pavese News For Lulu riporta a galla malinconiche atmosfere disco-sax dal sapore esotico e vintage.
Arriva Medicine At Midnight dei Foo Fighters, un disco che sa essere classico e contemporaneo al tempo stesso, spostando il loro baricentro emozionale verso un pop-rock mainstream ma non per questo meno piacevole.
Quello dei Loud Apartment è un DJ set caleidoscopico fresco ed energico dalle arie fusion: le otto tracce della release danno vita ad un viaggio inebriante, ricco di sfumature groove vellutate e colori vintage.
Un rapporto di simbiosi e dicotomia tra felicità e tossicità che prende forma e sostanza in Love Sick, esordio della cantautrice londinese Felixity; tra tormento ed estasi, tra intimità ed esplosioni di pathos.
Heart, Mind, Body & Soul è una raccolta di 16 canzoni dal sapore synth rock energico e radiofonico che si proietta nel futuro cavalcando le onde del passato.
Il nuovo album di Bek David Campbell, aka Beck, è un salto nell'iperspazio del nulla infinito (Everlasting Nothing): un posto desolato, fantascientifico e onirico, dove il tempo è talmente dilatato da diventare nullo.