Gem Club: Breakers

Il ritorno dei Gem Club è come un viaggio cupo e malinconico, che vi serrerà nella sua morsa fino all'ultimo minuto. Alta intensità emotiva sconsigliata ai deboli di cuore
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il ritorno dei Gem Club è come un viaggio cupo e malinconico, che vi serrerà nella sua morsa fino all'ultimo minuto. Alta intensità emotiva sconsigliata ai deboli di cuore
Lpto è il secondo lavoro degli svedesi Baron Bane. Dreampop e indietronica senza tante pretese che cade velocemente in noia
Il debutto di Gold Leares, progetto solista di Grant Olsen, profondamente malinconico e spiccatamente folk. Per nostalgici ed inguaribili sognatori
Torna Gavin Friday, leader degli storici Virgin Prunes e conferma con questo catholic il genio musicale delle sue ultime colonne sonore
La band di Liverpool tira fuori dal cilindro il suo primo Best Of, in onore ai primi dieci anni di una carriera costellata da un ottimo successo di pubblico e critica
Quella degli Asobi Seksu è una fluorescenza che stordisce come l’arrivo della stagione primaverile: la colpa (o il merito?) è forse di un sound così morbido e tiepido?
Dream pop, dub step, elettronica minimale: Halfaxa è un disco magico e misterioso. Esattamente come lo è la criptica ragazza canadese che si cela sotto il nome di Grimes
La loro ultima pubblicazione risale a otto anni fa. Ora i My Violent Ego sono tornati con un nuovo lavoro. O quasi...
Sull'onda dell'hype arriva il dream pop dei Pain of Being Pure at Heart, ennesimo esempio di come le aspettative troppo alte possano vanificare il valore di un disco. Un vero peccato
Per i nostalgici di Soerba e Bluvertigo, ecco l'ep Non Sogno L'Estate di Giovanni Marton, che esordisce con lo zampino di Garbo. Lentormento è una perla dreampop ce da sola vale l'intero Ep
Orecchiabilità, dinamismo e sfumature melodiche tendenti all'evasione: tutto di stampo prettamente inglese. Che i Delays siano le fenici risorte dalle ceneri del brit pop?
Where Did The Night Fall: ancora una volta con gli UNKLE vecchio e nuovo si incontrano, si scontrano, si pervadono e si (con)fondono per spostare in avanti la musica di questo millennio
Momenti magici e atmosfere ipnotiche per un progetto che entusiasmerà chi ama le atmosfere suadenti tipiche della psichedelia e della new-wave più pura. In bilico fra new wave, dream-pop e psichedelia ecco il progetto Dakota Days
Esce dopo un anno e mezzo di sosta ai box il terzo lavoro dei The Radio Dept. La band molto prolifica a metà del 2000 si presenta con questo Clinging To A Schede che ricorda tanti, troppi lavori di altri artisti indie-pop e che tranne qualche brano risulta alla lunga annoiare
Un album all'insegna della riscoperta della dimensione onirica più surreale e suggestiva. Per perdersi nota dopo nota in un sogno ad occhi aperti