Fabio Cinti: la recensione di Al Blu Mi Muovo

Al Blu Mi Muovo è il nuovo disco di Fabio Cinti. Il disco ha un livello di assoluta godibilità ed è valido fino in fondo.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi di canzone d’autore italiana.
Al Blu Mi Muovo è il nuovo disco di Fabio Cinti. Il disco ha un livello di assoluta godibilità ed è valido fino in fondo.
Samuele Bersani torna dopo sette anni con Cinema Samuele e si conferma uno degli autori più interessanti del panorama italiano. Bentornato Samuele.
A piedi nudi è l'album d’esordio della toscana Costanza, che racconta la sua vita colorandola di un pop fresco e raffinato.
Gianluca De Rubertis ha fuori La Violenza Della Luce, che si muove senza problemi tra canzone d'autore e l’indie che tanto va di moda nel nostro Paese.
La musica di An Early Bird e il retrogusto agrodolce dei ricordi: parliamo di Echoes Of Unspoken Words.
La band napoletana degli Umana Sede all’esordio con un album sulle fragilità umane intinto di atmosfera rock, Umana Sede.
San Diego attinge dalla tavolozza dell'elettro-pop transalpino, per poi impreziosire il tutto con intense spennellate di sax sintetico.
Un interessante ascolto pomeridiano e autunnale; Alice a Febbraio, l'equilibrio e la discrezione di Max Forleo.
Una società rovesciata, extraterrestre e kafkiana si immerge nelle acque allegre e trasognate delle nove tracce di Oceano, secondo album di Hugomorales.
La Timidezza Delle Chiome: il viaggio al servizio dello spirito di Andrea Fabiano, cantautore novarese che fa delle immagini e della delicatezza le proprie armi.
Andrea Fabiano è al suo primo disco: La Timidezza Delle Chiome è un album che colpisce per cura dei particolari, per un songwriting di tutto rispetto e per...
Resistenti e tenaci come l’edera - nome scelto non a caso come titolo del loro secondo album - Le Fasi non solo più solo l’espressione dell’underground partenopeo.
Dall’unione di due artisti geniali e istrionici nasce Noio; Volevam Suonar: Edda e Gianni Maroccolo tirano fuori un disco sorprendente, gratis a chiunque voglia ascoltarlo.
Dietro Ogni Cosa - di Franz - è davvero un classico esempio di come la musica ed il cinema si possano fondere in una sola parola.
Terzo album per il bolognese Marco Bonvicini, autore di un disco folk rock emozionate e acustico con una rilettura di una canzone degli U2.