Stain: recensione di Kindergarten Part II

In questo Kindergarten Part II gli Stain portano avanti il concept dell’asilo elaborato nel loro primo capitolo, del 2021, in un’ottica di maturità ed evasione.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi alternative rock.
In questo Kindergarten Part II gli Stain portano avanti il concept dell’asilo elaborato nel loro primo capitolo, del 2021, in un’ottica di maturità ed evasione.
I Marrano di Carne Ossa sono così come li senti: puri, sinceri e senza fronzoli. E con i piedi magnificamente piantati nell'alternative rock dei '90.
L'album d'esordio degli Animanoir è un concept sulla caducità dei sentimenti e dei rapporti interpersonali, in cui ballate d'atmosfera si alternano a grintose e accattivanti pulsazioni hard rock.
Andrea Sassano - aka Starving Pets - si riaffaccia sulla scena underground con l'esordio solista No Shake, No Feels, un concept introspettivo a tinte malinconiche che esprime la necessità utopica di azzerare tutto e ripartire daccapo.
Non è semplice descrivere questa nuova fatica dei Laika Nello Spazio. Macerie è il loro ultimo disco e che trova un palese e forte conforto nella tradizione rock alternativa italiana degli ultimi anni.
Il musicista, compositore e produttore Saro Cosentino torna con un album solista ricco di ospiti che con lui intraprendono un viaggio che parte da dentro noi stessi alla ricerca di un posto sicuro.
Con l’ultimo album dei Frenchy And The Punk si viaggia attraverso suoni dark nati nei lati più oscuri della mente, entrando in contatto con il mondo della notte e degli spiriti, cercando la salvezza nell’amore.
Lo sciamanico Astbury e l'inossidabile Duffy ancora insieme sotto il sole di mezzanotte. Nel nuovo album, Under The Midnight Sun, i Cult suonano i Cult.
I Marlene Kuntz sono tornati: Karma Clima è un disco importante, ricchissimo di contenuti, un concept sull'emergenza climatica, ma anche un melting pot di suggestioni bidirezionali.
Chef Bastianich e La Terza Classe uniscono le forze per dare vita ad un eccentrico disco intitolato Good Morning Italia.
Seconda prova discografica de La Methamorfosi, con sei brani stoner e sludge che accompagnano le liriche sofferenti dell’Ep In Dolore.
Gli Zen Circus danno vita ad un album di brani inediti scritti e cantati con undici artisti differenti: da Brunori a Motta, passando per Luca Carboni ai Fast Animals and Slow Kids, con la libertà di spaziare dal crossover al pop, dall’ambient al rock, dalla psichedelia all’elettronica.
Al secondo disco, i fiorentini Le Pietre dei Giganti eseguono un rituale fatto di atmosfere psichedeliche, folk e prog.
I Lambstone sono una di quelle realtà italiane che hanno tutto per poter essere un buon fenomeno di esportazione.
Terzo full length degli americani A Will Away, che passano dall’emo ad un indie rock leggero e accattivante.