May Gray: recensione di Fragili

Terzo disco per i rocker modenesi May Gray, album che scandaglia le debolezze umane con cui fare i conti nella quotidianità instabile e, tuttavia, accettarle trovando nuovi punti di riferimento.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi alternative rock.
Terzo disco per i rocker modenesi May Gray, album che scandaglia le debolezze umane con cui fare i conti nella quotidianità instabile e, tuttavia, accettarle trovando nuovi punti di riferimento.
Secondo Ep per i veneziani Posterstory, alt-rock-grunge con attenzione verso i cuori più fragili.
I marsicani Mojoshine hanno realizzato una piccola gemma che non dovrebbe scontentare gli appassionati di alternative rock anni '90.
Un album attraversato da aloni spettrali e disturbanti: Fuoco Dentro è la nuova proposta strumentale noise di Mammut nel Caos.
Solo, pseudonimo dell’artista salernitano Giuseppe Galato, dopo 5 singoli già prodotti negli ultimi anni pubblica The importance of words, il suo primo disco solista tra art rock, psichedelia, dream pop ed elettronica.
Tornano i Tre Allegri Ragazzi Morti e lo fanno con un album superlativo: con Garage Pordenone ci regalano una manciata di nuove canzoni che suonano un po' come il sunto della loro carriera.
Esordio per i lombardi Le Vite degli Altri con 5 brani di matrice alternative rock, con la rabbia dei ragazzi bella palpabile.
Gli Idles che non ti aspetti. Tangk travolge e colpisce forte con sonorità che lo rendono già l'album dell'anno! Da innamorarsi perdutamente.
Secondo Ep nel giro di pochi mesi dei Palaye Royale, cinque brani nostalgici e introspettivi lontani dalle loro prime uscite discografiche.
Terzo disco per Ira Green, un rock-prog-metal con qualche virata rap tra l’italiano e l’inglese. Tutto fuori appositamente dagli appositi schemi per raccontare le sue battaglie a muso duro.
Con Discorsi Distorti gli S.C.I.O. allargano la concezione di post-rock andando a lambire territori ambient, stoner e alternative.
Ecco l'esordio degli Sky Lions: Inside the Circle è un tortuoso labirinto dal fascino oscuro, dove l’identità trans/queer e l’horror si uniscono per andare a dipingere un ricco arazzo sonoro.
Accettare. Forse con rassegnazione? Si chiude la trilogia post hardcore dei britannici Holding Absence, con 10 brani racchiusi in un concept sulla presa di coscienza di se stessi, della morte, delle cose che semplicemente succedono.
Il re è morto, viva il re! La Cool Britannia torna a dominare – quantomeno - le chart, proprio con una delle sue band simbolo: ecco il ritorno dei Blur.
Secondo album per la band capitanata da Nino Colaianni, intriso di spiritualità, rock, blues e stoner.