Piers Faccini e Ballaké Sissoko
Our Calling
(Nø Førmat!)
folk, world music
__________________
Sulle scene ormai da oltre una ventina d’anni, il songwriter anglo-italiano Piers Faccini è un nome noto nella scena folk. Da sempre aperto a mille collaborazioni, con il suo ultimo album porta avanti un’amicizia e un sodalizio musicale che risalgono ormai all’inizio del millennio, quando lui e Ballaké Sissoko si sono incontrati per la prima volta alla Label Bleu.
Our Calling è un lavoro a quattro mani ispirato alla migrazione, un ponte tra paesi, culture e tradizioni.
Quando Faccini e Sissoko si ritrovano per realizzare le dieci tracce di Our Calling, il loro intento era chiaro: portare avanti un linguaggio musicale che inizia e finisce con le tradizioni. Nonostante il cantato in inglese, il focus è interamente sui suoni del Manding. Le diverse melodie si intrecciano perfettamente, pur conservando in ogni pezzo la propria individualità, con un piede nel passato ma l’altro saldamente radicato nella contemporaneità.
La complicità dei due artisti si sente in ogni traccia, da quelle più oniriche a quelle più ipnotiche, fino a regalarsi un’incursione persino nella tradizione siciliana con Ninna Nanna, l’unico pezzo non cantato in inglese e non scritto dal duo. Sprazzi jazz e tocchi poetici, in cui la kora è l’elemento cardine e si ritaglia il proprio spazio nella forma canzone occidentale senza piegarsi e adattarsi a schemi che non le appartengono.
Ed è proprio questa sinergia creativa che si respira in ogni singolo minuto di Our Calling, un lavoro acustico elegante e raffinato nel quale Piers Faccini e Ballaké Sissoko hanno trattato il tema della migrazione in tutte le sue forme: dal viaggio degli usignoli al cambio delle stagioni alla ricerca di riscatto lungo le rotte commerciali, in una serie di storie che parlano di nuove prospettive e di rinascita.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Offlaga Disco Pax: recensione del concerto all’Hiroshima Mon Amour, Torino, 13 marzo 2025 - March 18th, 2025
- Ringo Starr: recensione di Look Up - March 16th, 2025
- caspio: recensione di Noi che viviamo in un mondo perfetto - February 21st, 2025
- Massimo Zamboni: recensione di P.P.P. Profezia è Predire il Presente - February 8th, 2025
- Misha Chylkova: recensione di Dancing The Same Dance - February 1st, 2025