Martial Solal: Longitude
Longitude è un disco libero da qualsiasi obbligo, frutto della libertà di solo un ottantunenne pianista jazz, talentuoso e geniale, può godere
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Longitude è un disco libero da qualsiasi obbligo, frutto della libertà di solo un ottantunenne pianista jazz, talentuoso e geniale, può godere
BITS non lascia spazio alla noia e lascia pienamente soddisfatti tanto gli amanti dello shoegaze quanto quelli del college rock
Here, It Never Snowed. Afterwards It Did è neve gelida e purissima caduta dal cielo creativo della band scozzese
GNV FLA è pieno di cambi di tempo, di ritmi e stacchi che fanno sobbalzare, di solare divertimento ed è suonato ben al di sopra della media dei dischi ska-punk
Sulla scia degli ultimi dischi, Moltheni ci rivela Il Segreto del Corallo, un disco introspettivo contraddistinto dai soliti lirismi acustici
Vincitori di “Operazione Soundwave” di Mtv, i bresciani The Record’s fanno un rock decisamente anni Sessanta
Pablo Rodriguez, spagnolo di Tenerife, indossa i panni di EvilMrSod e dà alle stampe I am a Demon and I Love Rock ‘n Roll: finestra aperta su un ecosistema musicale fatto di sostanza e determinazione
Onanisti e complessi, i Lite presentano un lavoro esclusivamente strumentale, dall’innegabile fascino
Only by the Night, quarta prova sulla lunga distanza dei Kings of Leon, cementa tutte le belle impressioni che avevamo raccolto su di loro e ci regala un album che è un piacere ascoltare
Il numero perfetto per cercare la perfezione? Forse è quello che hanno pensato i Dyve, il quartetto comasco che dopo tre anni dal primo disco Dust of an Age, torna con il puro metallo di Inside
Ritorna il duo a distanza di ben 27 anni. Ma Everything That Happens Will Happen Today invece di guardare avanti, guarda indietro
Quattro chiacchiere per conoscere da vicino la band che sta risollevando la fiducia verso il gothic metal italiano
Se avete ancora qualche dubbio riguardo la consistenza e la genialità di Matthew Herbert, ecco un album per schiarirvi le idee
A Tempo! A Tempo!: math-rock suonato con grande virtuosismo e con l'aiuto della mano sicura del produttore Steve Albini. Con alcuni insert di fiati a rinfrescare il genere, che rimane però appannaggio di una circoscritta schiera di appassionati
Reverse ha un sound decisamente elettronico, forte e deciso, in bilico tra atmosfere poetiche e freddo metallo