Negrita: Helldorado
Il seguito musicale di L’Uomo sogna di Volare. Potrà non piacere a chi amava il loro rock, ma è da Cambio che incitano alla rivoluzione e ora i Negrita continuano a farlo con energici ritmi latini
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il seguito musicale di L’Uomo sogna di Volare. Potrà non piacere a chi amava il loro rock, ma è da Cambio che incitano alla rivoluzione e ora i Negrita continuano a farlo con energici ritmi latini
Buried Death è il nuovo capitolo della saga dei giapponesi, all'insegna del solito death-doom claustrofobico e senza fronzoli, difficile da digerire per i meno adepti ma decisamente affascinante nella sua essenza
Thirteen Tales of Love and Revenge è il debutto delle sorelle Pierces; due ragazze terribili che disegnano un pop-album delizioso, colorato a tinte fucsia e profumato di fresco, insomma: c’è baruffa nell’aria
Per gli increduli, Do5 offre un’ottima possibilità all’apertura del progressive rock, delineando nuove modalità espressive per chi vuole accostarsi diversamente al genere
Direttamente dalle acque piacentine del Po, arrivano in superficie i Deportivo La Bonissima, che con Gigante mostrano come sia possibile urlare con le parole ancor prima che con il grido
Una grande band presenta il suo ultimo album. Fra delusioni e applausi, lo spettacolo resta uno straordinario tentativo di superare il semplice ascolto tramite un impatto visivo degno dei più grandi tentativi di “totalizzazione” artistica
Seconda prova d'autore per il pianista umbro, personalità e talento da vendere a dispetto della sua giovane età. Con lui, un trio di grandissimi musicisti, per un album che si lascia apprezzare per le sue molteplici, ed affascinanti, chiavi di lettura
Terzo disco per la band mantovana. Che conferma gli ottimi risultati ottenuti con i dischi precedenti, regalandoci undici brani pieni di dura emozione
Esordio discografico solista per l'autore calabrese amante del jazz, delle sonorità brasiliane e della migliore musica italiana. Dieci brani proposti come piccoli quadri, fotogrammi in bianco e nero di un tempo, purtroppo o per fortuna, ormai passato
Zebrahead Phoenix (Cd, SPV, 2008) pop, punk _______________ Bello, ma bello proprio. Phoenix è l’ottava fatica in studio degli Zebrahead che – penso – una volta riascoltato il lavoro mixato siano rimasti stupiti pure loro. Diciassette brani – parecchi! –…
Tornano i Falconer: al galoppo dalla Svezia per confermarsi uno dei gruppi più interessanti del panorama power-folk-metal
Tasso Alcolico è una sbornia ska–punk nata dall’omonimo gruppo che associa la musica all’alcool, “capace talmente tanto di farci gioire da farci allo stesso tempo stare male”
Tornano dopo tre anni i Thievery Corporation e ci portano nel loro mondo fatto di miscele culturali a suon di chill out e dub
Questi spaccano. E di brutto. L’anticipo del secondo album dei Ministri è un appetitoso antipasto di rock adrenalico e testi da denuncia sociale
Dance da spiaggia e testo decisamente estivo, che però non riesce proprio ad entusiasmare