Buckwise: recensione di Neon

Per gli amanti dell'ambient e IDM ecco Neon, interessante secondo album dei pugliesi Blackwise.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Per gli amanti dell'ambient e IDM ecco Neon, interessante secondo album dei pugliesi Blackwise.
Con Amour Automatique, Francobeat continua a manipolare e combinare suoni, immagini, riflessioni ed emozioni all'interno del suo microuniverso allucinato dall'anima romantica e poliritmica.
Antidiva Putiferio, il nuovo disco di Rettore... Rettore?!? Ma, ancora?!? Era davvero il caso??
L'Essenza è il nuovo lavoro di Stefania Rosati: si configura come una perla della musica d'autore italiana, un disco che supera le aspettative e che dimostra come il cantautorato italiano possa evolversi mantenendo la sua autenticità.
The Rock Alchemist che ci regalano un bel disco di hard rock, intriso di venature di metal classico che porta il nome di Lead, Love And Gold.
L’irish rock dei Mardi Gras si insinua poeticamente nelle 8 canzoni che fanno da colonna sonora ad una graphic novel su due fratelli che devono superare un momento difficile.
Comlice anche una nuova line-up, Synthesizer rappresenta un punto di svolta per gli A Place to Bury Strangers, con suoni che tendono a tranquillizzare l'ascoltatore, ma anche col consueto assalto alla salute dei timpani, che Oliver Ackermann e soci sanno fare come nessun altro, lasciandoci con le orecchie ronzanti ma non ancora sazi della loro musica.
Who Let The Dogs Out non è solo l'ottimo album d'esordio delle Lambrini Girls, ma un documento importante del punk contemporaneo. Dimostra come si possa rispettare la tradizione innovandola, come si possa essere politici senza cadere nella retorica.
I Red Llama con Disconunt Wave Part 1 danno origine ad un sound al vetriolo e pieno di energia.
Debutta da solista il cantante e chitarrista degli Yo Yo Mundi. Amorabilia di Paolo Enrico Archetti Maestri è la testimonianza della sensibilità di un artista sempre positivo che in questi anni ha invitato a combattere per un sogno.
Numero Zero è sinonimo di ripartenza per il duo fiorentino Manitoba, alla ricerca di un nuovo sound e di un nuovo approccio alla composizione.
L'album di debutto degli Helen Burns - The Rain Caller - è un affresco molto grigio, in cui le atmosfere denotano quel sentore di malinconia che non possono non riportarci indietro ai Joy Division che, però, incontrano gli Idles. Insomma, per chi ama certe sonorità, questo disco è pura e vera manna dal cielo.
Il cantautore e bluesman torinese Buzzy Lao torna con il suo nuovo album Black Karma, mescolando cantautorato italiano e suoni provenienti da ogni angolo del pianeta, in una suggestiva contaminazione di ritmi ed emozioni.
Nel Giardino a Vapore è un album che riesce nell'impresa non facile di omaggiare i propri riferimenti musicali mantenendo una forte identità. I Napstamind hanno creato un disco coerente ma variegato.
I nostri redattori condividono le loro scelte personali, raccontando quali album hanno plasmato il loro 2024 e perché meritano un posto nella vostra collezione.