Inca Babies: recensione di Ghost Mechanic Nine

Per gli amanti delle sonorità alla Cramps e del desert rock più psichedelico, ecco il nuovo lavoro degli Inca Babies, storica band mancuniana anni '80.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Per gli amanti delle sonorità alla Cramps e del desert rock più psichedelico, ecco il nuovo lavoro degli Inca Babies, storica band mancuniana anni '80.
Con God Hates Cowards, i Cowards presentano un secondo lavoro che allo stesso tempo è l'uscita da un tunnel: nove schegge taglienti in cui si mescolano rabbia e sofferenza, ma anche voglia di buttarsi alle spalle un periodo buio.
Continua a sorprendere con lavori di assoluta qualità Valerio Sanzotta, musicista italiano di assoluto talento. Infinito Vuoto Attendere lo rivela tra le stelle più luminose del panorama italiano.
A cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini, l’omonimo reading-concerto di Massimo Zamboni diventa un album, pervaso dal pensiero e dall’inquietudine di un uomo e di un intellettuale che aveva già ben chiara la sorte che ci sarebbe toccata.
Il cantautore Luca Crippa pubblica due nuovi album a nome Luca & The Tautologists, classic rock osservando il mondo e le sue emozioni.
I Need Her Liver esistono da tantissimi anni ed è un peccato che in pochi li conoscano. La loro musica è un mix di puro hard rock che si fonde con elementi psichedelici e grunge. Il loro ultimo Bonobo vale l'ascolto.
Model Kollapse è il debutto solista di Bill Leeb, leggendario anticonformista della musica elettronica. Tra adrenalinici deliri sonori e amabili bolle armoniche, una lucida analisi sul mondo odierno governato da ipertecnologia e intelligenza artificiale.
L’album di debutto della cantautrice ceca Misha Chylkova ci accompagna alla scoperta delle fasi dell’amore sulla scia di sonorità dream/indie folk.
Se volete fare un salto in una Milano vintage e viverla con gli occhi di una persona qualunque, questo album strumentale di Alberto Bazzoli è quello che fa per voi.
Spazi Vettoriali - opera seconda degli Auge - è un contenitore di musica buona, splendidamente suonata, in cui si respira qualità dall’inizio alla fine.
Con IN:titolo, Giulia Impache costruisce un esordio destinato a chi non si accontenta, a chi vuole farsi affascinare e incuriosire, a chi cerca nella musica che gira intorno qualcuno che tenti sentieri meno battuti.
L'indie-rock band australiana Slowly Slowly torna in scena con il nuovo album Forgiving Spree: un trascinante emotional rock dall'anima malinconica, con influenze che partono da Journey e Def Leppard fino ai più recenti The Killers e Sam Fender.
L'enigmatico cantautore irlandese Perry Blake torna con un nuovo album. Attraverso testi delicati e a tratti surreali, Death of a Society Girl racconta emozioni tangibili o desiderate immerse in una bolla sonora onirica e raffinatissima.
Con The Bad Fire i Mogwai dimostrano che è ancora possibile innovare rimanendo fedeli alla propria essenza.
Opera prima difficile da togliersi dalla testa, quella dei Magaze: disturbanti solo per chi non ha il coraggio di affrontare la (cruda) realtà.