Fontaines D.C.: recensione di Romance

Romance è probabilmente l'album più accessibile dei Fontaines D.C., ma - soprattutto - è il disco di una band che non ha nessuna intenzioni di ripetersi.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Romance è probabilmente l'album più accessibile dei Fontaines D.C., ma - soprattutto - è il disco di una band che non ha nessuna intenzioni di ripetersi.
Applause Cheer Boo Hiss: The Definitive Edition: una versione XXL del proprio EP di esordio per i canadesi Land of Talk.
Un bel mix da parte dei Farabutt! di musica punk rock non anacronistica a tutto volume e tanta ironia, invitandoci nel loro disco di debutto a prendere la vita un po’ alla leggera, senza sciocche teorie complottistiche.
Si scrive CL.1 e si legge Clone. Tanto citazionismo (specialmente post-punk), ma anche farina del proprio sacco, con un solido songwriting, pur senza pretendere di cambiare i destini del rock.
Il nuovo disco dei Kasabian sembra voler approcciare un sound del tutto nuovo… ma la rotta al momento appare ancora parecchio confusa.
I Furious Jane sono una speranza forte del rock italiano. Bisognerebbe andare a vederli dal vivo e prendere obbligatoriamente il loro materiale per capire che cosa sono in grado di fare e suonare. Noi, intanto, ce li godiamo!
Cartellone ricco di musica per il Vegas Comete Festival che si terrà sabato 10 agosto a Viareggio.
Mexicana è il nuovo lavoro dei Licorice Trip: i ragazzi pugliesi che dimostrano di sapere suonare e, soprattutto, di scrivere canzoni che si reggono in piedi senza particolari problemi.
Si può ritornare di nuovo a casa? Questa è la domanda che Billy Corgan si è fatto per tanto tempo e oggi, con maturità e saggezza, sente che può fare pace con se stesso. Gli Smashing Pumpkins tornano a macinare rabbia e chitarre come da tempo aspettavamo. Disco della riscossa.
Spegni la Luce è il debut album dei neonati Maustrap. Il quartetto vicentino sforna un disco indie rock tutto in italiano dove ogni parola profuma di poesia.
I Travis hanno pagato il loro essere 'figli di mezzo' dell'ondata del brit pop degli anni '90: il nuovo L. A. Times è il disco di una band rodata e dalle idee (quasi) sempre chiare.
"Evoluzione" e "ricerca" sono le parole chiave del nuovo corso della band piemontese Ufomammut, 25 anni di carriera, 10 album all'attivo e autori di uno dei capolavori del 2024.
Il secondo album degli emiliani Mixotri prosegue il loro viaggio alla ricerca di un proprio personale stile compositivo, strizzando l’occhio all’indie rock nostrano targato anni ’90.
Che ci fanno Max Zanotti e Giusy Ferreri a braccetto? Insieme a due altri ottimi musicisti hanno messo in piedi il progetto Bloom, di cui Hangover è l'ennesima dimostrazione che tutto quello che Zanotti tocca... diventa oro.
Che cosa succede quando il cuore finisce nel tritacarne? Ce lo racconta Tobia Lamare con il suo nuovo disco dal sapore vintage ed estivo.