Letatlin
Seaside
((R)esisto)
post-punk, indie, elettronica
__________________________

Dopo una serie di EP post-rock-noise, i Letatlin, al secolo Marc Mal De Vivre e Hans Plasma, scoprono drum machine, sample e sintetizzatori.
Il loro suono prende quindi una deriva più elettronica, e nasce il primo album, acclamato da pubblico e critica soprattutto all’estero. A questo, seguono altri lavori, fino ad approdare a Seaside, interamente suonato e prodotto dal duo, nel quale prendono forma landscape post-punk con venature Krautrock.
Seaside è un viaggio nei vari paesaggi mentali e fisici che i Letatlin hanno attraversato negli anni dedicati alla stesura (dilatata) di queste tracce, e di cui valeva la pena parlare. Ecco quindi passare da landscape marini, località nostalgiche di mare che però esistono solo nella nostra mente (la title track) e spiagge anni ’60 in cui il caldo scioglie il trucco delle dive (La Mouche), a quelli dei sentimenti freddi e ghiacciati (The Return of the Yeti) o del dolore di un ospedale (Don’t Wink at Me). Fino ad approdare a landscape psichici (Psych) e perfino a paesaggi alieni popolati da strani personaggi che fanno un pic-nic (Picnic in the Sun).
Il paesaggio diviene espressione di sentimenti, ambientazione di eventi che rappresentano momenti di vissuto. E a sottolineare ogni spazio, l’elettronica, che si esprime in toni più pop (La Mouche, dove si sente forte l’influenza degli Sparks), rock (Don’t Wink at Me), post-punk (A Body with Two Heads) e perfino western (Mexican Serenade), usando indistintamente diversi idiomi per regalare a questi pezzi un’indole dal forte sapore cinematografico.
Il ciclo che alterna lentezza e velocità alla base del lavoro dei Letatlin è anche ciò che permette loro di analizzare quanto gli sta intorno e di raccontarlo in modo fresco, ma anche più filtrato, costringendo l’ascoltatore a un esame più attento dei testi e dei suoni, per trovare il sottile confine tra realtà e finzione.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Miya Folick: recensione di Erotica Veronica - April 28th, 2025
- The Yets: recensione di Pinup Girl - April 23rd, 2025
- Piers Faccini e Ballaké Sissoko: recensione di Our Calling - March 21st, 2025
- Offlaga Disco Pax: recensione del concerto all’Hiroshima Mon Amour, Torino, 13 marzo 2025 - March 18th, 2025
- Ringo Starr: recensione di Look Up - March 16th, 2025