Dang Dang
Liar
new wave, synth wave, elettro-rock, kraut-beat, italo-disco, post-punk, afrobeat, hi-nrg, dub, disco-funk, etnica, electronic dance music, tribal-jungle
_______________
A sette anni di distanza dall’esordio con You Should Be Happy e a quattro dal sophomore Bellaria, il collettivo romagnolo Dang Dang manda alle stampe, sotto autoproduzione, il suo terzo full-lenght intitolato Liar, anticipato dall’uscita del singolo Filthy White Lies.
Con questo nuovo album, concepito durante la pandemia, nel sentimento di impotenza misto a malessere e sgomento che regnava in quei lunghi giorni di isolamento forzato, i Dang Dang provano a rigenerare la propria ispirazione calligrafica, a rimettersi in carreggiata, focalizzandosi sulla siccità empatica del presente e riflettendo su esistenze – che possono essere quelle di ognuno di noi – in bilico tra desiderio di ripartenza e paura di ricominciare.
Una sorta di revival musicale quello proposto dal quartetto synth-wave cesenate – formato da Lara Zambelli (voce e synth) Fabio Borroni (chitarra, basso, voce), Nicola “Rospo” Bustacchini (basso, voce) e Matteo Castagnoli (chitarra, synth, drum programming, voce) – che nelle sue dieci tracce (tra cui una rivisitazione in chiave electro-dark di Vamos a La Playa dei Righeira) si concede totalmente alle onde remote della nostalgia, alla fertilità rassicurante del passato, rievocando l’epica indelebile di quel sound synth-centrico che già quarant’anni fa guardava al futurismo con l’idea ambiziosa di diventare mainstream e rendere impopolare il genere rock.
Così, sulla scia di un entusiasmo retro-emozionale, i Dang Dang danno vita a un’ibrida texture stilistica dalle molteplici nuances sonore – altro che sangiovese e ballo liscio – riuscendo a plasmare un vero e proprio spazio di raccordo tra linguaggi trasversali e capillari, andando a determinare forme già collaudate di integrazione: si va dai suoni grassi e pulsanti della musica elettronica europea (disco hi-energy, synth pop, italo-disco) al chitarrismo tagliente e metallico della new wave e del post-punk, dall’enfasi evocativa e decadente della gothic wave alle diverse sfumature della black music (afrobeat, disco-funk, folk etnico), dai loop “tunz tunz” percussivi della techno ai beat ipnotici della psichedelia techno-tribal-jungle.
Il tutto arricchito da magnetiche e seducenti armonizzazioni vocali, a cui si aggiungono oscurità cerimoniali griffate Depeche Mode, eccitanti stravaganze disco-funk alla Talking Heads (Body Reaction, Cheap Chinese Clothes) e sequenze robotiche di matrice kraftwerkiana (Filthy White Lies), per poi stemperarsi nei territori umorali dub (After The War) e confluire in un denso e sulfureo spiritualismo elettro-blues (Dang Dang).
Le intrusioni di sax, invece, contribuiscono ad assecondare certe sensazioni di inquietudine e malinconia, quasi a voler accentuare il peso delle pressioni sociali e di tutte quelle bugie – cosiddette bianche – con le quali continuiamo a ingannare noi stessi e che di fatto annullano la nostra vera identità (“I try to cheat myself, I’m a liar”), andando spesso a discapito delle aspettative, dei sogni (“why should I kill my dreams, running for paying all the bills of life”), delle diversità che ci circondano e di quei sentimenti sacrificati sulle strade effimere del materialismo (“bless you and your fancy car, driving through the empty roads”).
Con il progredire della modernità è cresciuta l’importanza dell’apparire, dell’edonismo effimero. Siamo parte integrante di una società che oggi vende sogni e non solide realtà, in cui ciascuno di noi recita più ruoli, indossando l’ipocrisia di maschere virtuali, digitali, impersonali, asfissianti, e sottolineando di conseguenza la continua tensione tra bugia e vita. “Mi sono vergognato di me stesso quando ho capito che la vita è una festa in maschera, e ho partecipato con la mia vera faccia”. Franz Kafka.
Ci ritroviamo, dunque, coinvolti in esistenze quantomai confuse e anonime, sempre più stranieri in patria (come Mersault di Albert Camus), intrappolati e soffocati negli omologati dress-code della routine e in ambienti sempre più ostili che ormai non riconosciamo più (“I feel like a stranger in my homeland, smell like cheap chinese clothes”).
Ed ecco che la sola alternativa a tutte queste sterili dinamiche di distruzione dal basso sarebbe quella di tornare a valorizzare l’unica cosa che possediamo veramente, ovvero il nostro tempo (“after the war has passed on our bones, and we have learnt that time is all we have”).
Gli ultimi articoli di Andrea Musumeci
- Best Of 2024 di Rockshock - December 20th, 2024
- Frank Fear: recensione di Christiana Mors - December 18th, 2024
- TV Lumière: recensione de Il Gioco Del Silenzio - December 9th, 2024
- Alan+: recensione di S.A.L.I.G.I.A le 7 vie del vizio - December 2nd, 2024
- Mitch And The Djed: recensione di Life - November 27th, 2024