Smegma Bovary: Coppa del Nonno

Coppa del Nonno, secondo disco per i Smegma Bovary, un perfetto caleidoscopio anni '80 che rintuzza la voglia di retro futuro!
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Coppa del Nonno, secondo disco per i Smegma Bovary, un perfetto caleidoscopio anni '80 che rintuzza la voglia di retro futuro!
I marchigiani Riciclato Circo Musicale con Iban il terribile, portano festa e ritmi calienti con strumenti riciclati da rifiuti, “rifiutando” allegramente i dogmi della musica per bene
Il calabrese Gianfranco De Franco con Imago ci porta in cima a verticali sonore di pregio, un volo assurdo di grazie estetica e sogni vellutati
I toscani Piqued Jacks escono con Aerial Roots, un diabolico mix di alternative, roots e folk da fare invidia ai piani alti della musica, ben oltre l’underground
Il duo americano Helter Seltzer col quinto disco We are scientists scopre l’acqua calda, ma nonostante tutto buca l’interesse di molti
Quinto disco per gli scozzesi Frightened Rabbit, Painting of a panic attack, 15 tracce di indie rock macchiato di folk che firmano una bella pagina di musica
Con origini albanesi, Ledi esordisce con un bel disco ovattato, Cose da fare, nove brani pop malinconici che fanno presa, che fanno ascolto pregevole
Gli scozzesi Biffy Clyro tornano con Ellipsis, una fiammata di rock alternative che brucia e trasforma tutto in grandi numeri di note
Il calabrese Alberto La Neve sgancia Nemesi, un jazz world zigzagante inafferrabile, che mette a nudo il carattere anarchico del suono
Adam Green esce con il nuovo disco, Aladdin, una viaggio fuori rotta che però accontenta la voglia d’ascolto in libertà
Lo scrittore Roberto Bonfanti esce con un disco sommo, Ogni sorso un ricordo, sette traccianti in collaborazione col musicista Miky Marrocco che tra un Ferlinghetti arioso e un Carmelo Bene visionario dettano un ascolto delirante quando affascinante
I DOS con queste dieci tracce invitano l’ascolto a volare altro tra immaginazione, grazia e sperimentazione ai confini dell’ascolto
Gli americani Gates sbarcano con Parallels lives, tracce leggiadre e un post rock morbido come una piuma. Per sognatori
Il canadese Corb Lund esce con Things that can’t be undone, una bulimia di tracce di americana che non scoprono nulla se non far sognare ripetizione cose giù sognate a iosa
Con Ash & Ice il duo dei The Kills pare essersi scrollato di dosso quella coriacea scorza dura per abbracciare un rock, molto, ma molto più ammorbidito