Moltheni: la recensione di Senza Eredità

Per chiudere un cerchio, Moltheni recupera alcune canzoni mai pubblicate e le rimette in piedi in Senza Eredità, catapultandosi nei primi anni della sua carriera musicale.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Per chiudere un cerchio, Moltheni recupera alcune canzoni mai pubblicate e le rimette in piedi in Senza Eredità, catapultandosi nei primi anni della sua carriera musicale.
Ai tempi della pandemia, Giorgio Canali e i Rossofuoco con Venti raccontano questi giorni di paure, indifferenze, emozioni attraverso un doppio album intenso, forse il più bello della sua carriera.
Ezio Guaitamacchi è tra i più importanti giornalisti musicali italiani. Autore di libri sulla storia del rock, eventi musicali e profili di artisti, ha appena raccolto 50 storie di artisti scomparsi pubblicate su Amore Morte e Rock’n’Roll.
Sterzata in lingua italiana per Garda 1990, ora un trio emocore che presenta cinque brani nell'EP Venti.
Il dantesco viaggio verso l’Inferno dei perugini Directo, in questo loro esordio stoner e doom: ...Al Infierno.
Arriva l’undicesimo album in studio per gli Zen Circus - L’ultima Casa Accogliente - raccontando della ricerca del nostro rifugio interiore.
Agnese Valle con Ristrutturazioni... ristruttura l’anima in questo suo terzo album dettato da un cantautorato leggero, dolce di canzoni tediate dal necessario cambiamento.
Zidima: disperazione, dolore, rassegnazione, ma anche pugni di rabbia e lenta risalita dell’essere umano nella mezzora di atmosfere spigolose del terzo disco della band milanese.
Debutto ufficiale dei Keemosabe, il salto da X-Factor al palco è presto fatto con Look Closer, disco pop electrofunky con venature rock.
La band napoletana degli Umana Sede all’esordio con un album sulle fragilità umane intinto di atmosfera rock, Umana Sede.
AmbraMarie col moniker John Qualcosa ha pubblicato un disco di atmosfere tenui e minimali, raccontando di sentimenti e sensazioni quotidiane.
Secondo album per i teramani The Young Nope, Gulp: 10 brani sobri di rock alla Bud Spencer Blues Explosion.
Terzo disco per i Please Diana, rock band originaria di Assisi che realizza uno splendido concept album sull’incomunicabilità.
Esordio intimo, non solare, mansueto, quello di Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, che ci presenta Mi Ero Perso Il Cuore, un disco acustico, introspettivo e cantautorale.
Perdere parla di un mondo fatto di fotografie sbiadite, lontananze, solitudini, lavori scelti tra poche opzioni, briciole di amori. I Marrano cantano uno spaccato generazionale di chi combatte con la consapevolezza che c’è un muro su cui schiantarsi, e lo fanno con un suono potente.