Gabriella Martinelli: la recensione di Tutto Daccapo

Tutto Daccapo: un percorso tutto pop quello del terzo album della busker pugliese Gabriella Martinelli.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Tutto Daccapo: un percorso tutto pop quello del terzo album della busker pugliese Gabriella Martinelli.
L’esordio da solista di Joseph Bruno, un album tra new wave e pop rock pregno di energia positiva nato dalle sue esperienze di vita.
Il progetto di Antonio Rafaschieri aka Rastroni è il racconto di una fuga da un personaggio oscuro, il cosiddetto Telecomandante, attraverso un viaggio rock psichedelico in cui il protagonista incontra le anime di differenti pianeti.
Il thrash made in Italy potente e irruente, tra Sergio Leone e Mad Max de I Colonnelli, tre bravi ragazzi di Grosseto al terzo album di una trilogia motoristica.
Il nuovo Ep dei milanesi Down The Stone anticipa quello che sarà il loro secondo album di matrice alt metal, un grido di denuncia verso una società troppo arrendevole.
Le canzoni di Massimo Priviero scritte durante la pandemia: un’autoanalisi prevalentemente in acustico del suo percorso da rocker tra ricordi di famiglia e un’Italia a pezzi.
Non Sei Mica De André è il debutto di Francesca Celiberto con 5 canzoni leggere. un concentrato di emozioni e sensazioni viscerali tra jazz, soul e rhythm and blues.
Quinto album dei The Vaccines, 13 canzoni tra punk rock, garage, indie pop immersi in una immaginaria e virtuale Love City.
Rimescolare la canzone italiana in chiave sudamericana, questa di base l’idea di Mario Venuti per il suo disco di cover, Tropitalia.
Pretty Miseries è un quasi Best Of dell’italo canadese Max Navarro che - oltre a rivedere sette brani della sua carriera rock - pubblica due inediti.
Ombrosi e dalla cadenza sermonica, lo sludge metal dei salernitani Deka’dentsa debutta con un disco sul comportamento umano come pronosticato dal teorico etologo John Calhoun.
Il giovane cantautore Michele Stona pubblica il suo secondo Ep pieno di aspettative positive con quattro canzoni che invitano a riprendersi la vita, a sognare, a rialzarsi con ottimismo.
I Plebei gettano Semisterili con il loro folk contaminato nella speranza possano risvegliare il rispetto interpersonale e per la natura e la pace dell’animo quando è libero dalle passioni.
Un altro Ep del trio milanese dei The Summer Romance: canzoni solari dall’anima soul, blues e funky, un vero ristoro per l’anima.
Ottavo disco in studio per il tastierista del New Jersey Bob Malone, in Good People troviamo otto brani di matrice blues rock, e tre cover dei Creedence, Dylan e Feetwoood Mac.