MadHouse: recensione di Secret Antithesis

Con una decina di brani tra punk, rock e metal i milanesi MadHouse raccontano le contraddizioni dell’uomo moderno attraverso una eccellente cura compositiva in questo nuovo album.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Con una decina di brani tra punk, rock e metal i milanesi MadHouse raccontano le contraddizioni dell’uomo moderno attraverso una eccellente cura compositiva in questo nuovo album.
9 brani di cantautorato folk rock amaro e profondo per il milanese Max Forleo.
Sesto lavoro discografico a marchio Sick Tamburo per GianMaria Accusani, dieci brani che raccontano di addii ai sogni e consapevolezze con cui convivere.
Quarto album per i comaschi Witche’s Brew, con una buona decina di canzoni tra hard rock e blues.
Nistri e Tilli dei Deadburger insieme ad Appino (Zen Circus) e Dorella (Bachi di Pietra): Ossi è un cineracconto degli ultimi 20 anni tratto da fatti di cronaca politica e mondana. Un W l’Italia in chiave psychedelic rock.
Fabio Ruta racconta l’epopea dei Rolling Stones con due volumi, uno storico e l’altro ricco di interviste a musicisti e giornalisti italiani.
Un ritorno soddisfacente dopo una decade, quello dei Journey, cambiati nella formazione ma non nel sound, ancorato nell’AOR anni '80.
Seconda prova discografica de La Methamorfosi, con sei brani stoner e sludge che accompagnano le liriche sofferenti dell’Ep In Dolore.
Gli Zen Circus danno vita ad un album di brani inediti scritti e cantati con undici artisti differenti: da Brunori a Motta, passando per Luca Carboni ai Fast Animals and Slow Kids, con la libertà di spaziare dal crossover al pop, dall’ambient al rock, dalla psichedelia all’elettronica.
L’esordio della bolognese Sara Zaccarelli, in arte Nudha, con 12 canzoni pop, rock e soul che vede la collaborazione di Appino, Bianconi, Toffolo, Giovanardi ed altri artisti.
Emanuele Colandrea: Belli Dritti Sulla Schiena. L’ex cantante degli Eva Mon Amour e Cappello a Cilindro pubblica un disco di genuini inediti tra folk, cantautorato e buoni sentimenti.
Al secondo disco, i fiorentini Le Pietre dei Giganti eseguono un rituale fatto di atmosfere psichedeliche, folk e prog.
A distanza di 15 anni torna la band di Rubbiani, ex Modena City Ramblers, in un disco caratterizzato da rock e blues che sbircia dietro a storie segnate dal razzismo e dalla violenza.
Terzo full length degli americani A Will Away, che passano dall’emo ad un indie rock leggero e accattivante.
Quinto album da solista, che poi solista proprio non è, per Slash, il chitarrista dei Guns 'n Roses, ancora una volta insieme al singer degli Alter Bridge, che quindi qui fa quartina con un altro disco dalle sonorità hard rock.