Suvari: Prove per un Incendio

Prove per un Incendio è un disco di pop elettronico e new wave che ha ridato a Suvari la forza di combattere una rara forma di malattia
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Prove per un Incendio è un disco di pop elettronico e new wave che ha ridato a Suvari la forza di combattere una rara forma di malattia
Giri ipnotici, soft, new wave quello di 57, il quinto lavoro dei Stella Diana con le loro chitarre sognanti
Con Davide Toffolo e Umberto Maria Giardini ai testi, il duo romano Bud Spencer Blues Explosion ritorna con un disco di psichoblues che non scuote le fondamenta del loro sound, piuttosto lo stabilizza. Ecco come suona Vivi Muori Blues Ripeti
Meccanismi e Desideri Semplici è il quarto disco dei ferraresi Devocka, noise wave psichedelico che esplora la nostra coscienza mentre fa a botte con le aspettative della vita
Year of the Tiger è il lungo parto da solista di Myles Kennedy, cantante degli Alter Bridge e di Slash, che regala atmosfere acustiche in un concept sulla sua vita
Con Il Fuoco in una Stanza gli Zen Circus confermano le aspettative del nuovo disco, 13 brani ricchi di storie familiari e relazioni interpersonali attraverso la solita verve della band pisana
20 anni di carriera celebrati con un disco di inediti, il sesto, che ripropone la nuova miscela sonora dei Meganoidi, lontani dagli esordi ska
L’atteso ritorno dei Livida: con Io Non Ho Paura la band ammorbidisce i toni senza abbassare il volume e propone un rock melodico moderno e graffiante
Sulle Punte Per Sembrare Grandi è il disco d’esordio dei Cara Calma, bresciani furenti che raccontano la propria generazione insieme a Bologna Violenta, Ambra Marie e Pan Del Diavolo
Il leader dei May Gray, Paolo Rossi, mette su una nuova formazione per Ritorno al Sereno, il secondo disco pop rock tutto in italiano della band modenese
Dopo 16 anni torna l’hardcore-punk dei torinesi Fluxus, abbattendo il frastuono sonico sui vigliacchi abitanti di un paese che muore con il loro Non Si Sa Dove Mettersi
Allo Spazio 211 i torinesi Ozora aprono il ritorno dei Ritmo Tribale: un’ora e mezza di grande alternative rock da parte della band seminale milanese in forma smagliante
Fermi & Arresi è il debutto dei cosentini Eterae, trio punk noise rock che in 7 brani le cantano a chi non vuole fare nulla per smuoversi dal torpore di cui sono circondati
Sarcastici, acustici, piacevoli, i padovani Joe D. Palma in questo primo Ep raccontano con ironia la nuova generazione che resta alla finestra in attesa di un futuro tangibile
Da Prato il duo toscano Tutte le Cose Inutili pubblica un disco a loro detta serio (Non Ti Preoccupare), mettendo a nudo le loro emozioni attraverso nove brani acustici, malinconici, tutto chitarra e batteria