FusaiFusa: recensione di Lamana

Lamana è l'album d'esordio dei FusaiFusa: un mosaico suggestivo e spirituale di sonorità mediorientali e afrobeat, ritmi maghrebini ed elettronica, sufismo e contaminazioni sub-sahariane.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Lamana è l'album d'esordio dei FusaiFusa: un mosaico suggestivo e spirituale di sonorità mediorientali e afrobeat, ritmi maghrebini ed elettronica, sufismo e contaminazioni sub-sahariane.
La leggendaria rock band scozzese Gun torna in scena con il nuovo album Hombres, un inno a quel sound dal timbro marcatamente hard-blues che poggia le sue fondamenta negli anni '70 e '80.
Con Canzoni Per L'Inverno, Massimiliano Potena prova a raccontare le stagioni della sua vita, tra memoria e prospettiva, mescolando cantautorato italiano e suoni di matrice indie-rock e brit-pop.
Keine Strasse è il racconto visionario ed evocativo di un viaggio a ritroso nei domicili della memoria, tra garage punk, psychobilly, krautrock, shoegaze e contaminazioni arabeggianti.
In questo nuovo disco, il cantautore toscano Marco W Lippini mette in musica le sue storie semplici, attraverso luccicanti riverberi jangly di fattura folk e ambientazioni agresti dal sapore vintage-anglofono.
L'oscillazione tra passato e futuro come metafora narrativa ed emotiva del nuovo album della cantautrice Katherine Priddy, la cui voce dai toni delicati e confidenziali si mescola a sonorità folk acustiche dal tocco nickdrakeiano.
Musica africana e trance elettronica si fondono sul dancefloor contemporaneo di Above The Tree e Drum Ensemble Du Beat.
Con il nuovo album A Mirror Brightly, il cantautore Michael Deni, aka Geographer, prosegue sull'enfasi compositiva e nostalgica di quei suoni synth-pop e dream-folk che arrivano dritti dagli anni 80.
La cantautrice californiana Katelyn Tarver si rimette in gioco con il suo secondo album Quitter, nel segno di una malinconica freschezza indie-folk e con tematiche intime dal taglio autobiografico.
Più cuore e meno geometrie nel nuovo album dei Pineapple Thief, che affrontano temi universali attraverso introspezioni radioheadiane, tessiture post-prog di rimando hogarthiano e un'elegante elettronica d'atmosfera.
Se da un lato, con il loro primo full-lenght i dublinesi Sprints si affidano a un sound che risente di influenze derivative, dall'altro, con il loro sesto album, i londinesi The Vaccines rievocano se stessi, alternando atmosfere nostalgiche e suoni retrò.
In questo nuovo capitolo solista, il cantautore australiano Harrison Storm si apre ancora alla meraviglia delle emozioni, attraverso ballad evocative dense di pathos e suggestioni oniriche.
Il cantautore Stefano Resta, in arte Raesta, racconta stati d'animo e riflessioni nel suo disco solista Fuoco di Paglia, mescolando stati d'animo variabili a nostalgiche vibrazioni elettro-pop e malinconiche folk ballad acustiche.
Best Of 2023: i migliori album dell'anno selezionati dai redattori di RockShock.
I migliori album dell'indie italiano 2023, la personalissima selezione del nostro Andrea Musumeci.