Moostroo
s/t
(Autoproduzione)
indie, post-punk
________________
I Moostroo sono ufficialmente nati da un paio d’anni, ma la loro storia inizia nel 1997 quando facevano parte dei Jabberwocky, numerosa e variegata “patchanka band” che si esibiva per le strade della Bergamasca. Dulco Mazzoleni (voce e chitarra), Francesco Pontiggia (basso) e Igor Malvestiti (batteria) hanno deciso di esibirsi in una nuova veste dato che la loro musica ha avuto anche un’evoluzione propriamente strumentale: si è aggiunta l’elettrificazione distorta alla chitarra classica, il basso è doverosamente impostato a due corde e infine un ridotto set di batteria completa gli ingredienti del nuovo sound.
Prima di questo monicker si chiamavano Dulco Klo Charm, un po’ di concerti, una demo e quindi la decisione di imporsi con un cantautorato post-punk. L’omonimo album è stato autoprodotto dal trio con la collaborazione di Stefano Gipponi, concentrato in nove brani piuttosto personali e non facili da assimilare. L’attitudine punk si nota, se proprio vogliamo buttarcelo dentro, in Silvano Pistola, ma più che altro nel songwriting ironico e istrionico che la band ci presenta nel corso di quest’ascolto.
Il disco non parte proprio veloce e istintivo, è suonato molto denso e pesante, direi anche ombroso e critico. Come ammettono loro stessi, abbiamo “ballate crude e dolci, che si ballano da sole e lasciano impalati per la livida tensione funk che le attraversa in filigrana”. Combinano la loro realtà provinciale con l’insieme di mostri di una nazione mostruosa, il mood è grondante di un drammatico alone cantautorale che emerge in episodi come Valzerino di Provincia e Umore Nero.
Tra i pezzi più apprezzati segnalo Underground, la meno impenetrabile del pacchetto, dal ritmo cadenzato e molto godibile da canticchiare. La chitarra non fa grandi cose a livello di riffing, direi per nulla, ma quando si tratta di graffiare il brano come in Autocomplotto riproduce un buon effetto. L’ultima segnalazione è relativa a Il Prezzo del Maiale, episodio che ricorda Capossela e quel cantautorato teatrale capace di raccontare storie con quella melodia opprimente e decisa.
Sito web: moostrootrio.wix.com/moostroo
Gli ultimi articoli di Luca Paisiello
- Novagorica: recensione di Altitudine - March 22nd, 2025
- Venus in Vegas: recensione di Back In Sin - March 19th, 2025
- Save Our Souls: recensione di Macte Animo - February 24th, 2025
- Gaznevada: recensione di Going Underground (il film) - February 23rd, 2025
- Luca & The Tautologists: Poetry in the Mean-Time + Suddenly Last Summer - February 7th, 2025